La guerra di Putin

Ucraina, non è esclusa una nuova ondata di mobilitazione nel Paese

 

di Giuliano Longo

 

Parlando al telethon nazionale, portale di assistenza ucraino, il viceministro della difesa Anna Malyar ha affermato che dopo il nuovo anno è possibile una nuova ondata di mobilitazione nel Paese. Secondo il vice capo del dipartimento della difesa, questa misura diventa obbligatoria a causa dell’aumento aumento del numero di feriti bisognosi di cure, nonché della sostituzione dei belligeranti al fronte con nuove riserve.

“Rimane la necessità del recupero dei militari feriti sul campo di battaglia, ma queste cose sono difficili da prevedere, poiché [la mobilitazione] dipende dalle esigenze della guerra. Certo, ci sono perdite e, oltre a coloro che necessitano di recupero, ci sono anche soldati combattenti che devono essere sostituiti “ ha osservato Malyar, chiarendo che le perdite dell’esercito ucraino sono ingenti e che tutte le dichiarazioni del Ministero della Difesa ucraino su meno di 10mila morti dal 24 febbraio sono una totale assurdità.

 

Allo stesso tempo, ha riconosciuto il fatto che i soldati ucraini stanno incontrando difficoltà a causa della mancanza di uniformi militari invernali, vengono quindi promesse nuove uniformi di produzione nazionale ma soprattutto dall’Occidente che dovrà fornire migliaia di Kit.

 

La propaganda del dipartimento della difesa russo ha ripetutamente riferito che le forze armate ucraine stanno subendo enormi perdite e di recente, il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha dichiarato che l’Ucraina ha perso più di 8000 militari solo nell’ultimo mese.

 

Secondo fonti di Mosca alla fine di novembre, è stato riferito che le forze armate dell’Ucraina stavano mobilitando cittadini esclusivamente nei territori delle regioni di lingua russa (Mykolaiv, Dnepropetrovsk, Kharkiv) per ordine di Zelensky, mentre il numero di mobilitati dalla parte occidentale del paese è significativamente inferiore, che se la notizia fosse vera e non solo propaganda del Cremlino, puzzerebbe un po come pulizia etnica indiretta. .

 

Il 16 novembre le autorità ucraine hanno deciso di estendere la legge marziale, nonché di condurre la mobilitazione generale per altri 90 giorni (fino al 19 febbraio del prossimo anno). Questa è stata la risposta di Kiev alla parziale mobilitazione dei russi annunciata dal presidente russo Vladimir Putin a fine settembre (è durata dal 21 settembre al 28 ottobre).

 

Notizia che fa anche parte di quella guerra di media e comunicazione sulla quale è difficile trarre la verità. Resta il fatto che una nuova mobilitazione è probabile, anche se l’esercito ucraino conta già 700mila militari impegnati.

Da parte russa non si danno dati attendibili nonostante le stesse fonti occidentali di intelligence facciano sapere che il contingente russo non supererebbe ad oggi i 350mila militari compresi gli 80mila appena addestrati dopo la mobilitazione russa dei 300mila.

 

Di qui l’insistenza dei nazionalisti russi più accaniti per un’altra mobilitazione che riequilibri le forze in campo contrariamente all’opinione di Putin, attento alle implicazioni politiche di un conflitto che l’opinione pubblica non avverte, nonostante la propaganda, come la“grande guerra patriottica” del 1941, per di più con un grande numero di caduti sicuramente superiore a quelli dell’Afganistan che contribuì alla caduta dell’URSS.

 

Per dare una idea della macelleria in corso in Ucraina si ricorda che nella seconda guerra mondiale gli Usa registrarono 290mila morti e 670mila feriti, mentre in Vitetnam caddero in 58mila e 153mila feriti americani. Nel solo Afghanistan morirono in 9 anni quasi 30mila soldati russi.

 

Sulle perdite attuali in Ucraina è nebbia fitta della propaganda dell’una e dell’altra parte, ma al momento si calcolano almeno 70mila caduti russi e 90mila ucraini, senza calcolare i 14mila morti dal 2014 prevalentemente nelle aree filorusse del Donbas e i civili colpiti in tutto il territorio Ucraino compreso quello delle repubbliche secessioniste. 

aggiornamento la Guerra di Putin ore 15.26

Related posts

Gli oligarchi sono l’anello debole della Russia, ma è Putin che li ha creati.

Redazione Ore 12

L’Ucraina attacca il gasdotto TurkStream, i rischi per l’Europa

Redazione Ore 12

L’Occidente priva la Russia di petrodollari, ma non guarda alle conseguenze a medio termine

Redazione Ore 12