Cultura, Arte e Libri

Da lunedì 9 giugno nuove modifiche alla viabilità nell’ambito dei lavori alla rete idrica del progetto “Adduttrice Ottavia-Trionfale”. Nello specifico, è prevista la chiusura di via Trionfale nel tratto da via Taverna/via dell’Acquedotto Paolo a viale dei Monfortani, nel Municipio XIV. C’è da ricordare che per i lavori portati avanti da Acea Ato 2 già martedì 3 giugno era stato chiuso viale dei Monfortani tra via Trionfale e via dell’Acquedotto del Peschiera. La chiusura del tratto di via Trionfale a partire da lunedì comporterà cambi di viabilità e limitazioni alla sosta sulle strade circostanti, con deviazioni previste anche per alcune linee bus. Il traffico sarà deviato su via Taverna e via De Gubernatis Mannucci (garantito il passaggio pedonale per l’accesso alle abitazioni e alle attività commerciali). Sarà aperto inoltre un parcheggio gratuito in via De Gubernatis, con 126 posti auto. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, saranno deviate le linee bus 446, 907, 911, 913, 980, di notte n46 e n913, e nei fine settimana anche la C6.

Il 47esimo Premio Casalegno del Rotary Club Roma Nord Ovest è stato assegnato alla vicedirettrice del Corriere della Sera, Fiorenza Sarzanini. Il prestigioso riconoscimento è tornato alla giornalista che già negli anni ’90 lo vinse nella Categoria Giovani.

“Per me è una grande emozione ricevere questo Premio” ha commentato Sarzanini che ha iniziato giovanissima in cronaca e ha seguito nella sua carriera grandi casi, dal G8 di Genova al delitto di Novi Ligure, dalla morte della Contessa Vacca Augusta fino alle inchieste di politici e corruzione.

Il Premio, intitolato al vicedirettore del quotidiano La Stampa di Torino, Carlo Casalegno, ucciso nel 1977 nella stagione tragica degli anni di piombo, ha scelto un simbolo di democrazia, lotta per la libertà di stampa e indipendenza di critica e di pensiero. Giunto alla 47esima edizione, è stato istituito nel 1980 perché ai suoi inizi, il Premio Casalegno ebbe cadenza semestrale, poi divenuta annuale.

Assegnato quest’anno dal presidente per l’Anno Rotariano 2024-25, Michele Polini, rientra nel Distretto Rotary 2080 (il cui Governatore per l’A.R. 2024-25 è Fabio Arcese) e agisce in conformità agli scopi del Rotary International.

Nei decenni il Premio ha acquisito grande importanza, ottenendo l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, i patrocini del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del comune di Roma, della Città metropolitana di Roma, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti e del Distretto Rotary 2080. Temi di questa 47esima edizione, il Giornalismo che racconta il Sacro, il Giornalismo e la Politica- Il Dibattito delle Idee.

La corrente edizione del Premio si connota di particolare solennità svolgendosi nell’Anno Santo, XXV Giubileo Universale ordinario della storia della Chiesa cattolica, il Giubileo della Speranza. I giornalisti sono chiamati a riflettere sul loro ruolo e responsabilità nel diffondere verità, consapevolezza e speranza. Ha presentato e moderato la cerimonia Virginia Lozito, giornalista del TG1, insieme ai relatori Dario Nanni, presidente Commissione Giubileo di Roma Capitale, Manuela Pelati, giornalista del Corriere della Sera e Socia del Rotary Club Roma Nord Ovest.

La Giuria del Premio, costituita da una Commissione presieduta da Stefania Svizzeretto, ha individuato i seguenti requisiti e criteri di valutazione per la scelta dei giornalisti candidati: che siano eticamente, politicamente e intellettualmente corretti, che siano impegnati nella ricerca costante della verità, della notizia e dell’attendibilità delle fonti, che abbiano la capacità evidente di penetrazione e di dialogo nella realtà, nel rapporto con le istituzioni e con i cittadini, che diano un contributo alla comprensione e al miglioramento della società, nell’interesse collettivo, che abbiano acquisito una certa popolarità e fiducia per il loro servizio a un’informazione affidabile e corretta.

Per l’edizione 2025, sono stati dunque assegnati i seguenti Premi: 47esimo Premio Nazionale di Giornalismo Carlo Casalegno, tema: Il Giornalismo e la Politica- Il Dibattito delle Idee– ‘Giornalista dell’anno’, scelto e votato da tutti i Rotariani e i Rotaractiani del Distretto Rotary 2080, conferito a Fiorenza Sarzanini.

Premio alla Memoria a Gianni Minà. Nell’ambito del Giornalismo che racconta il Sacro, riconoscimento di Eccellenza a Ignazio Ingrao, vaticanista del Tg1. Riconoscimento alla Carriera, al giornalista corrispondente della Rai, Claudio Pagliara.

Nel corso della 47esima cerimonia, si è tenuta anche la Premiazione della seconda edizione del Premio Casalegno Giovani- 2025. I Soci del Rotaract del Distretto Rotary 2080 (i giovani Rotary per l’appunto), il cui presidente per l’A.R. 2024-25 è Corrado Rech epPresidente di Commissione della seconda edizione è Mattia Santilli, seguendo il relativo regolamento, hanno valorizzato quei giornalisti (fino a max 35-40 anni di età) che si sono distinti col proprio lavoro nell’ambito del tema di questo anno: è stato dunque premiato un giovane giornalista scelto e votato da tutti i Rotaractiani del Distretto Rotary 2080. Il Premio Casalegno Giovani, seconda edizione, è andato alla giornalista Roberta Benvenuto. Ed è stata conferita una targa alla giornalista seconda classificata, Valentina Pigliautile.

La 47esima cerimonia di premiazione si è svolta a Roma nella Sala ‘Mons. Luigi Di Liegro’ di Palazzo Valentini.

Dire

Related posts

Alphonse Mucha: il maestro dell’Art Nouveau rivive a Ferrara

Redazione Ore 12

E’ morto il grande regista francese della Nouvelle Vague, Jean-Luc Godard

Redazione Ore 12

Sanremo: chi ha vinto e chi ha perso

Redazione Ore 12