Energia e Sostenibilità

Il Turismo Sostenibile secondo il Global Destination Sustainability Index 2024

di Gino Piacentini

Il turismo sostenibile è sempre più al centro dell’attenzione globale, e il Global Destination Sustainability Index 2024(GDS-Index) offre un quadro dettagliato delle destinazioni più virtuose a livello mondiale. Questo indice, co-fondato da importanti associazioni del settore MICE, valuta le città in base a una serie di criteri ambientali, sociali, economici e di governance.

Criteri di Valutazione e Novità

L’edizione 2024 del GDS-Index ha introdotto nuovi criteri e ne ha perfezionati altri, tenendo conto delle ultime tendenze e sfide del settore. Tra i temi chiave emergono:

  • Performance ambientale:Valuta l’impatto ecologico delle destinazioni, considerando aspetti come la gestione delle risorse naturali e le emissioni di gas serra.
  • Performance sociale:Misura l’inclusività e il coinvolgimento della comunità locale nelle decisioni turistiche.
  • Performance economica:Analizza il contributo del turismo alla crescita economica sostenibile.
  • Politiche e gestione della sostenibilità:Valuta la presenza di politiche e strategie di sostenibilità, come i piani di gestione delle crisi e il coinvolgimento dei fornitori.

La classifica 2024 vede trionfare Helsinkiche conquista il primo posto, superando la storica leader Göteborg. Seguono Copenaghen, Bergen, Aarhus e Bordeaux. È interessante notare la presenza di diverse città nordiche, che da anni si distinguono per un approccio sostenibile al turismo.

Tra motivi che hanno impedito alle altre città, come quelle italiane, di entrare nella lista c’è l’overtourism, ossia l’incapacità di gestire al meglio i flussi turistici e proteggere le comunità locali, e la gestione del cambiamento climatico, che vede molte città non adeguatamente preparate a far fronte alle situazioni di crisi derivanti degli eventi estremi.

Il GDS-Index 2024 offre un quadro chiaro delle tendenze e delle sfide del turismo sostenibile. Se da un lato le destinazioni nordiche confermano la loro leadership, dall’altro emerge la necessità di un maggiore impegno a livello globale per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e dall’overtourism. Il futuro del turismo passa attraverso una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, sia ambientale che sociale, e il GDS-Index rappresenta uno strumento fondamentale per misurare i progressi e orientare le politiche turistiche.

Related posts

Il cambiamento climatico costa all’Italia 300 Euro per abitante

Redazione Ore 12

  Agricoltura innovativa: la rivoluzione digitale del settore agricolo

Redazione Ore 12

Verso un futuro sostenibile: la transizione ad un’economia a basse emissioni

Redazione Ore 12