di Emanuela Castellucci
Anche quest’anno torna l’iniziativa Pasqua nei Musei, un ricchissimo calendario di attività culturali gratuite per tutti fino al 24 aprile. Inoltre, la Pasquetta, che cade lunedì 21 aprile, coincide con il Natale di Roma, il compleanno della nostra città.
Ma andiamo con ordine. Per l’iniziativa Pasqua nei Musei tante iniziative nei musei civici e nelle aree archeologiche con aperture straordinarie, visite guidate, laboratori e attività gratuite per tutti. Tra le attività, segnaliamo per la domenica di Pasqua il Laboratorio Tra musica e poesia, l’800 italiano al Museo della Repubblica Romana e Memoria Garibaldina; la visita guidata ai Mercati di Traiano e il laboratorio sensoriale esplorativo per una conoscenza condivisa del Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese.
Martedì 22 aprile il Museo Casal de Pazzi celebra la Giornata della Terra con Piantiamo il Futuro imparando dal Passato; il Museo della Repubblica Romana propone A Natale con i tuoi, a Pasqua con gli Eroi, un laboratorio creativo di decorazione delle uova pasquali. Poi due visite guidate: Un viaggio tra il capolavori della Pinacoteca Podesti di Ancona ai Musei Capitolini e Moderno eterno: Roma negli album fotografici delle collezioni di Palazzo Braschi.
A questa pagina, il programma completo con info e calendario. Oltre alle mostre, sarà possibile visitare le aree archeologiche come il Parco Archeologico del Celio con il museo della Forma Urbis, l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo e i Fori Imperiali.
Tra le mostre in programma nei Musei Civici segnaliamo al Museo Carlo Bilotti l’esposizione Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea: uno sguardo diverso sul tema del sacro, in occasione delle celebrazioni per il Giubileo, affrontato dagli artisti contemporanei con linguaggi e tecniche tra le più diverse. I musei di Villa Torlonia ospitano ben tre mostre. Pisanka – La bellezza fragile dell’arte ucraina: 74 pysanky (gusci d’uovo decorato con l’utilizzo di cera d’api) e 18 opere pittoriche ripercorrono l’evoluzione di una tecnica antica dalla tradizione all’arte contemporanea. Fino a lunedì 21 aprile è possibile ammirare al Casino dei Principi la retrospettiva Titina Maselli nel centenario della nascita e alla Casina delle Civette la mostra Niki Berlinguer – La signora degli arazzi. Segnaliamo, inoltre, alla Galleria d’Arte Moderna la mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Pietro Martina e i sentieri del collezionismo e la retrospettiva Nino Bertoletti 1889-197.
Pasqua è anche sinonimo di musica sacra. Tra i tanti concerti in programma in tutta la città segnaliamo il Concerto di Pasqua in programma alle ore 20 nella Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, evento di punta della ventottesima edizione del Festival di Pasqua fondato da Enrico Castiglione, e il “concerto per il Lunedì dell’Angelo” nella maestosa cornice del Pantheon.
Ed eccoci così arrivati a Pasquetta. Non solo gite fuori porta e pic nic in uno dei meravigliosi parchi e ville ma anche la riapertura del meraviglioso Roseto comunale con le sue oltre mille varietà di rose botaniche provenienti da tutto il mondo. Ma quest’anno, come dicevamo, il lunedì di Pasqua è anche una giornata speciale di festa: si celebra il 2778° compleanno della città eterna. La festa di Roma , promossa da Roma Capitale, trasformerà il Campidoglio in un grande palcoscenico diffuso e a cielo aperto. Tutti sono invitati a partecipare a spettacoli, concerti, lezioni e performance per una giornata di festa dalle 15 alle 22. Per l’occasione, apertura straordinaria dei Musei Civici (con biglietto a tariffazione vigente) e gratuità ai Musei Capitolini per i residenti a Roma e nella città metropolitana.
Tra le tante attività in programma ne segnaliamo alcune. Li mejo fiji de Roma al Belvedere Caffarelli per un omaggio alla poesia romanesca dal Belli a Trilussa, da Petrolini a Gabriella Ferri. Il cortile del Colosso di Costantino sarà tutto dedicato al teatro-canzone mentre al belvedere di Monte Tarpeo è in programma Quanto sei bella Roma, eventi musicali tra stornelli romaneschi e musiche di Ennio Morricone. Da non perdere gli artisti di strada che animeranno piazza del Campidoglio: giocolieri, musicisti di strumenti sui generis, fachiri e tanto altro. I Giardini di Sisto IV saranno dedicati a Piccola Roma!, attività per bambini e bambine tra caccia al tesoro e cartoni animati. La sala della Protomoteca sarà il prestigioso palcoscenico di quattro lezioni pubbliche sulla nascita della città di Roma. La festa si concluderà alle 20:45 con il concerto de Il muro del canto.
E dopo eventi, arte, cultura e celebrazioni non dimentichiamo di iniziare la giornata di Pasqua come tradizione comanda: sua maestà la colazione. Un tripudio di dolci della tradizione e cioccolata accompagnati dalle immancabili uova sode accompagnate dalla corallina.