Cultura, Arte e Libri

  Torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, a Firenze l’inaugurazione

 

Domenica 10 settembre 2023 torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, diffusa quest’anno in 101 località distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.

L’iniziativa, alla quale partecipano trenta Paesi europei, è coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e apre alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici, invitando ad approfondire la conoscenza di ebrei ed ebraismo.

La manifestazione, giunta alla ventiquattresima edizione, è stata insignita quest’anno della prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

A fare da “fil rouge” tra le centinaia di eventi che saranno organizzati in tutto il Paese, un tema inedito: “La bellezza”.

Un’occasione per far conoscere e valorizzare il patrimonio storico, architettonico, artistico e archeologico ebraico in Italia e per riflettere sulle peculiari declinazioni del “bello” da un punto di vista ebraico.

Città capofila di questa edizione, ovvero il luogo dove si darà il via simbolico agli eventi in tutta Italia, non a caso sarà Firenze, patria del Rinascimento e da secoli simbolo di bellezza.

Nel capoluogo toscano avrà luogo un fitto programma, che si svolgerà in Sinagoga e nell’antistante giardino (Via Farini, 6). Gli eventi inizieranno sabato 9 settembre, alle 21.30, con il concerto di Liron Meyuhas, percussionista e cantante israeliana che ha studiato in Italia presso l’Accademia Nazionale del Jazz.

Liron Meyuhas propone un personale viaggio musicale alla ricerca delle proprie origini e identità attraverso i canti tradizionali ebraici arrangiati per voce, percussioni e pianoforte.

La mattina successiva, domenica 10 settembre, alle ore 10.00 nella Sinagoga di Firenze, si terrà l’inaugurazione ufficiale e nazionale della XXIV edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, alla presenza di Autorità nazionali e locali.

Per tutto il giorno, sono previste visite guidate alla Sinagoga e al Museo Ebraico (Via Farini, 6) alle ore 11.00, 13.00, 15.00, 16.00 e 17.00, a cura di Opera Laboratori. Prenotazione consigliata al numero telefonico 055 2989879 o presso la biglietteria della Sinagoga.

Alle 11.00, il primo panel: “La bellezza: un bel rischio da correre”, con il filosofo Davide Assael, il rabbino Roberto Della Rocca, la giornalista Daniela Hamaui, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, in “conversazione” con ChatGPT. Modera l’esperto di linguaggi multimediali Giuseppe Burschtein.

Alle 12.15 va in scena “In corpo al pescecane”, breve spettacolo con visita guidata tra le scenografie e i bozzetti di Emanuele Luzzati, organizzato dalla Fondazione Luzzati e dal Teatro della Tosse di Genova. Lo spettacolo (su prenotazione) sarà replicato anche alle 14.15, alle 15.45 e alle 16.30. Per prenotazioni: Tel 055 2989879.

Alle 12.30, appuntamento con “I cinque sensi e la bellezza”, incontro a cura dell’associazione Adei Wizo (Associazione Donne Ebree d’Italia), finalizzato a raccontare come, nell’ebraismo, anche le azioni più semplici e quotidiane possano essere fonte di bellezza.

Alle 13.30 si parlerà di cibo nell’evento “La bellezza nel piatto”, un cooking show dello chef Simone Bocca, detto “il Pè”, che preparerà la versione ebraica del cacciucco alla livornese. Seguirà degustazione, prenotazione all’email giorgio.depolo@firenzebraica.it.

Si continua alle 14.30 con “La bellezza raccontata”, uno spettacolo di animazione con burattini per grandi e piccini, realizzato da Simcha Jelinek. Un invito alla ricerca della propria bellezza interiore.

Alle 15.00, incontro “La Bellezza nel Tanakh”, con il Rabbino Capo di Firenze Gadi Piperno e con la partecipazione del gruppo di canto femminile della Comunità ebraica fiorentina.

Alle 16.00 si proseguirà con l’incontro “La bellezza delle diversità”, con Raffaella Di Castro (responsabile della Giornata Europea della Cultura Ebraica per l’Ucei) e Stefano Levi Della Torre (studioso di tematiche ebraiche e pittore). Un dialogo finalizzato a indagare le possibili implicazioni tra valori etici e dimensioni estetiche all’interno dell’ebraismo.

Alle 16.45, in occasione dell’uscita del nuovo catalogo della Collezione di Leone Ambron donata alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, si terrà un incontro con Alberto Boralevi e Giovanna Lambroni intitolato “La bellezza del donare. Ebrei collezionisti d’arte, mecenati e filantropi”.

Alle 17.15 si continua con l’incontro “La bellezza della solidarietà. Il Giardino dei Giusti”, con Francesco Cataluccio e Ugo Caffaz.

Alle 18.00, intermezzo “Aspettando Gioele”, con il presidente della Comunità Ebraica di Firenze Enrico Fink, con Rav Gadi Piperno e con l’Assessore alla Cultura Ucei Gadi Schoenheit.

Alle 18.30, gran finale con “Allontana la tristezza dal tuo cuore” (Qohelet 11,10), monologo dell’attore e comico Gioele Dix.

Altre iniziative da non perdere durante il corso della giornata: il laboratorio “La bellezza tattile”, la proiezione di un video sulla bellezza del Ghetto di Venezia e sul recente restauro della sua Sinagoga italiana, l’installazione video “La bellezza del restauro” a cura di Opera del Tempio ebraico di Firenze, la mostra “Le Ketubbot – i contratti matrimoniali – dell’archivio della Comunità ebraica di Firenze” e “Coltivare la bellezza e la meraviglia”, attività per bambine e bambini su feste e testi ebraici.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è un appuntamento culturale consolidato, che nel nostro Paese – come sostenuto dall’Aepj, l’associazione europea per la preservazione del patrimonio ebraico e organizzazione “ombrello” della Giornata – vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa. Grazie alla virtuosa e fattiva collaborazione tra Comunità Ebraiche, Comuni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio, e a un patrimonio storico-culturale di sicuro interesse, ogni anno si dà vita a una manifestazione diffusa in modo capillare in gran parte della penisola, che accoglie decine di migliaia di visitatori.

La XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica ha ricevuto la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica. La manifestazione è riconosciuta dal Consiglio d’Europa. Gode inoltre del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito www.ucei.it/giornatadellacultura, dove sono disponibili i programmi delle singole località (in continuo aggiornamento), con un focus particolare su Firenze, la città capofila di quest’anno.

Il sito offre inoltre letture di approfondimento sul tema della bellezza nelle sue diverse declinazioni, così come sulla storia e cultura ebraica in generale, e percorsi multimediali, comprensivi di video, gallery fotografiche e “virtual tour”.

Informazioni e curiosità sulle località aderenti sono inoltre reperibili sui canali social: Facebook (https://www.facebook.com/Giornata-Europea-della-Cultura-Ebraica-157028447700593) e Instagram (https://www.instagram.com/giornatadellacultura).

Partecipano alla Giornata in Italia le seguenti località:

– Abruzzo: Pescara
– Calabria: Arena, Belvedere Marittimo, Bova Marina, Castrovillari, Catanzaro, Caulonia, Cittanova, Cosenza, Cropani, Crotone, Ferruzzano, Gerace, Motta San Giovanni, Nicotera, Palmi, Reggio Calabria, Rende, Roccelletta di Borgia, San Giorgio Morgeto, Santa Maria del Cedro, Soriano Calabro, Tarsia, Vibo Valentia, Zambrone
– Campania: Napoli
– Emilia Romagna: Bologna, Carpi (Fossoli), Cento, Cesena, Correggio, Cortemaggiore, Ferrara, Finale Emilia, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Soragna
– Friuli Venezia Giulia: Gorizia, Trieste, Udine
– Lazio: Fiuggi, Roma, Sezze
– Liguria: Genova
– Lombardia: Bozzolo, Mantova, Milano, Ostiano, Pomponesco, Sabbioneta, Soncino, Viadana
– Marche: Ancona, Fano, Jesi, Pesaro, Senigallia, Urbino
– Piemonte: Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cuneo, Mondovì, Saluzzo, Torino, Vercelli
– Puglia: Lecce, Manduria, Oria, San Nicandro Garganico, Taranto, Trani
– Sardegna: Cagliari
– Sicilia: Castroreale, Enna (Agira), Marsala, Modica, Palermo, Siracusa, Trapani
– Toscana: Firenze, Livorno, Monte San Savino, Pisa, Pitigliano, Siena
– Trentino Alto Adige: Merano
– Veneto: Conegliano, Padova, Portobuffolè, Rovigo, Venezia, Verona, Vicenza, Vittorio Veneto.

I 30 Paesi europei che partecipano sono: Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.

In Europa la Giornata è coordinata dall’Aepj – The European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage. I programmi dei singoli Paesi sono consultabili sul sito www.jewisheritage.org.

Related posts

La mostra “La Mummia di Ramses. Il faraone immortale” alla Sapienza di Roma: quando la conoscenza passa attraverso i 5 sensi.

Redazione Ore 12

  MONTE VERITÀ DI STEFAN JÄGER DAL 29 GIUGNO AL CINEMA

Redazione Ore 12

Milarepa, il nuovo film di Louis Nero vi aspetta a ROMA. Casting dal 13 al 15 novembre

Redazione Ore 12