Primo piano

Cresce l’attesa per la nomina del nuovo Papa. Composizione del collegio cardinalizio e chi è in pole position secondo i bookmakers

di Andrea Maldi

 

Secondo la Costituzione della Santa Sede che fissa la data del Conclave 15-20 giorni dopo la morte del pontefice, l’inaugurazione del rito è prevista per la mattina di oggi alle ore 10 nella Basilica di San Pietro dove tutti i cardinali parteciperanno alla messa votiva “Pro Eligendo Romano Pontifice”. Ufficialmente il Conclave inizierà alle 16:30 quando i porporati si sposteranno nella Cappella Sistina dove giureranno sulla sacra Bibbia e il monsignor Diego Ravelli, maestro delle celebrazioni, pronuncerà  l’“Extra omnes” (tutti fuori) e come supervisore sarà il Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, che si avvarrà del supporto di tre cardinali.

Oggi, primo giorno di votazioni, ci sarà una sola fumata, intorno alle 19. Se il Papa non viene eletto subito, nei giorni successivi ci saranno fino a quattro scrutini, due la mattina e due nel pomeriggio, con due fumate, una al mattino e una al pomeriggio, fino al raggiungimento della nomina del nuovo pontefice, che verrà annunciato da una sola fumata bianca.

A partire dalle 15 di oggi tutti gli apparati per telecomunicazione, presenti nel territorio dello Stato della Città del Vaticano, saranno disattivati fino all’elezione del nuovo vescovo di Roma. Saranno riattivati a elezione avvenuta.

 

Impazza il toto-Papa. I bookmakers di quasi tutto il mondo mettono in risalto non solo il nome del nuovo Papa, che viene dato per possibile “Francesco II”, ma anche il giorno della sua elezione, che secondo molti analisti di scommesse internazionali sarà un Conclave molto succinto. La data probabile per la nuova nomina viene stabilita già per domani giovedì 8 maggio, più defilati i giorni del 9 e 10 maggio e meno quotato di tutti oggi stesso.

 

Viene dato in pole position il segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin, con oltre il 30% delle giocate esaminate, a seguire, ma molto più in basso al 16%, il porporato filippino Luis Antonio Tagle e sotto al 10% il cardinale ungherese Peter Erdo, l’italiano Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa e il ghanese Peter Turkson. Negli ultimi giorni sono aumentate le quotazioni del cardinale maltese Mario Grech, tra l’altro in netta linea di continuità con le politiche di Papa Francesco.

 

Il Conclave sarà formato da 133 cardinali e che non hanno compiuto 80 anni al momento della morte del Papa. Per eleggere il nuovo Pontefice servono 2/3 dei voti, quindi 89 su 133.

I porporati elettori sono così suddivisi: 52 provenienti dall’Europa (17 italiani), 23 dall’Asia, 17 dall’Africa, 17 dal Sudamerica, 16 dal Nordamerica, 4 dal Centroamerica e 4 dall’Oceania. L’80% dell’intera compagine è stata creata da Papa Francesco, segno di un collegio rinnovato e di una Chiesa sempre più senza frontiere e prodiga verso i più bisognosi.

Insomma nelle prossime ore staremo a vedere chi sarà il nuovo Pontefice che guiderà 1 miliardo e 400 milioni di fedeli in tutto il mondo, senza dimenticare che chi nel Conclave entra Papa potrebbe uscire cardinale.

aggiornamento conclave ore 15.58

Related posts

Il Governo va avanti, Draghi dà le direttive ai ministri: “Attenetevi rigorosamente”

Redazione Ore 12

Meteo, in arrivo la tempesta dell’Immacolata. Le previsioni de ilmeteo.it

Redazione Ore 12

Infiltrazioni mafiose in due Comuni della fascia Ionica siciliana. Arrestati dalla Guardia di Finanza un sindaco, un vicesindaco e un ex assessore

Redazione Ore 12